Un policarbonato è un polimero termoplastico ottenuto dall'acido carbonico
I policarbonati resistono agli acidi minerali, agli idrocarburi alifatici, alla benzina, ai grassi, agli oli, agli alcoli tranne l'alcol metilico e all'acqua sotto i 70 °C.
I policarbonati vengono usati nei più svariati campi di applicazione:
nell'ottica per le lenti degli occhiali, negli obiettivi delle macchine fotografiche ed anche nella costruzione di scafandri per fotocamere subacquee
-
come supporto per la registrazione ottica di informazioni digitali: CD, DVD, Blu-ray e la carta a memoria ottica,
-
in elettronica, come isolante per condensatori ad alta capacità ed elevata tensione di lavoro, nell'assemblaggio dei telefoni mobili, cellulari, smartphone, come componente fondamentale dell'involucro esterno, poco soggetto a deterioramento per caduta, escoriazione ecc.
-
nel settore dei trasporti, per i caschi e per le coperture dei fanali,
-
nell'edilizia, al posto dei vetri, come lastra spessa o lastra alveolare,
-
nel settore militare: giubbotti antiproiettile e scudi antisommossa,
-
nel settore dell'aeronautica, per i tettucci e gli oblò dei moderni aeroplani,
-
nell'illuminazione elettrica, per i trasparenti (plafoniere, globi stradali ecc.).
-
nel settore alimentare per la costruzione di bottiglie (applicazione in campo alimentare attualmente sostituita dal PET).